La cattedrale di Lincoln (1092) venne rifatta a seguito di un devastante terremoto che lasciò solo in piedi la facciata occidentale; la nuova costruzione derivava direttamente da Canterbury, di cui ripete l’andamento dei transetti, l’alzato a tre piani e il tipo di volte esapartite, adottate nei bracci dei due transetti. Troviamo anche il motivo delle colonnette in controvena di marmo nero, impiegate con un tale studio che addirittura superano il modello; a queste caratteristiche se ne aggiungono altre assolutamente originali, infatti nel cosiddetto coro di Sant’Ugo il disegno delle volte ha un’andamento asimmetrico, in quanto le nervature non si incontrano al centro di ogni campata, ma in due punti equidistanti dal centro; in questo modo le vele, a destra e sinistra dell’asse (sottolineato da un pesante costolone rettilineo) formano in proiezione due triangoli scaleni, mentre altri costoloni collegano i vertici di questi triangoli con lo spigolo più vicino del lato opposto, formano un’ulteriore serie di strette vele rettangolari. Si tratta comunque di un’effetto del tutto decorativo, in quanto l’utilizzo di muri spessi e continui rende praticamente inutile la ripartizione delle spinte attraverso le nervature; forse la volontà era quella di adattare una volta esapartita ad una base rettangolare senza pile deboli; questa soluzione non ebbe seguito.
Un’altra soluzione insolita è quella presente nella zona inferiore delle navate laterali del coro di Sant’Ugo e nel transetto est, sotto le finestre appare una doppia serie di arcate a parete, sfalsate e disposte l’una di fronte all’altra, la serie anteriore su colonnine di marmo nero, ha archi trilobati, quella posteriore più bassa, con semplici archi acuti; questa soluzione accentua illusivamente l’effetto di profondità e rimanda al gusto tipicamente inglese delle pareti sdoppiate.
Dopo il 1220 un nuovo maestro costruisce la navata di Lincoln, variando le proporzioni delle volte ma con una sostanziale adesione al progetto originale; nella copertura elemento dominante è la robusta nervatura assiale, che corre ininterrotta e sulla quale si innestano ad intervalli regolati i costoloni diagonali ed i tiercerons, che inquadrano le aperture del claristorio; si ha l’effetto di una copertura continua, che sottolinea l’unità dello spazio.
Nessun commento:
Posta un commento